Ricerca & Sviluppo

Reward food

Il progetto sviluppa un modello analitico che, data la quantità di rifiuti nella filiera lattiero-casearia, permette di identificare i possibili trasformatori interessati alla loro trasformazione.

Richiedi  Informazioni

Tipo di Progetto

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Partners

  • Università degli studi di Salerno
  • e.RATIO
  • Università degli studi della Basilicata
  • Università degli studi di Sassari
  • Delizia S.P.A.
  • Fattoria del Gennargentu

Attività Svolta

Sviluppo di un modello analitico che, data la quantità di rifiuti nella filiera lattiero-casearia, permette di identificare i possibili trasformatori interessati alla loro trasformazione.

Sito Web del Progetto

https://www.rewardfood.it/

Overview

Il modello Re.Wa.R.D. Food è orientato alla minimizzazione degli sprechi, con un'attenzione particolare alla distribuzione equa e a un modello di trasporto che favorisce l'uso di mezzi e strategie sostenibili.

Sviluppo di un modello analitico che, data la quantità di rifiuti nella filiera lattiero-casearia, permette di identificare i possibili trasformatori interessati alla loro trasformazione.
Ogni anno in Italia, in termini di scarti di produzione, vengono eliminate oltre 30 milioni di tonnellate di latte, equivalenti a 120.000 piscine olimpioniche. Le biotecnologie e l'economia circolare possono contribuire a rendere la filiera lattiero-casearia più sostenibile, favorendo il recupero degli scarti e/o sottoprodotti della lavorazione del latte. Il principale sottoprodotto della produzione di formaggio è il siero di latte, che contiene caseina e ha già diverse applicazioni industriali. Può essere utilizzato nella produzione di filati e tessuti, materiali per imballaggi e materiali da costruzione.
Il progetto sviluppa un modello analitico che, data la quantità di rifiuti nella filiera lattiero-casearia, permette di identificare i possibili trasformatori interessati alla loro trasformazione. Verrà implementato un Decision Support System (DSS) che utilizzerà algoritmi analitici e metodi decisionali multicriterio. Attraverso lo sviluppo di una piattaforma web multiutente accessibile tramite browser e app, il DSS guiderà l'azienda nell'individuazione del “miglior” trasformatore.
Il sistema consentirà all'azienda lattiero-casearia di inserire tipologie, quantità e prezzi degli scarti e ai trasformatori di esprimere la propria domanda. Inoltre, fornirà indicatori per valutare l'impatto ambientale dei processi, al fine di ottenere una possibile certificazione volontaria di sostenibilità (ad esempio, il protocollo “Re.Wa.R.D. Food”).

Re.Wa.R.D. Food promuove la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nelle filiere agroalimentari attraverso lo sviluppo di innovazioni tecnologiche e sociali che rendono le catene alimentari più sostenibili ed efficienti. Il progetto si allinea ai temi di ricerca di SPOKE 1 - “GLOBAL SUSTAINABILITY”, poiché mira a favorire la riduzione e il recupero di sottoprodotti/scarti delle filiere agroalimentari attraverso modelli di economia circolare.
Questo obiettivo sarà raggiunto mediante lo sviluppo di nuove tecnologie digitali per la gestione degli scarti agroalimentari, l'implementazione di soluzioni innovative per una logistica integrata e sostenibile, e la creazione di filiere intelligenti e smart per ridurre gli sprechi.
© 2021 e.RATIO. Iscritta al registro aziende della Camera di Commercio di Bari con numero REA BA-507538 | P.IVA: 06755470728 | Capitale sociale: € 12.000,00 i.v.
crossmenuchevron-down
it_IT