Ricerca & Sviluppo

Carbond bc

Certificazione dei servizi ecosistemici e valorizzazione dei prodotti delle filiere agroalimentari attraverso tecnologie Blockchain e il tool CARBOND

Richiedi  Informazioni

Tipo di Progetto

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale

Partners

  • Agreenment Srl
  • e.RATIO
  • CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura)

Attività Svolta

L’obiettivo finale del progetto è lo sviluppo di un nuovo sistema di certificazione dei servizi ecosistemici (SE) forniti dagli agricoltori che intraprendono una gestione agricola sostenibile, che punti a quantificare e tracciare gli obiettivi raggiunti in termini di:

  • sequestro di CO2 nei suoli agricoli,
  • mitigazione delle emissioni di altri gas climalteranti (N2O, CH4),
  • contrasto all’erosione del suolo,
  • miglioramento dell’immagazzinamento idrico,
  • riduzione dell’effetto run-off.

Overview

Il progetto CARBOND-BC ha il fine di prototipare un’innovazione tecnologica basata sul paradigma per la gestione delle informazioni Blockchain applicata alle produzioni agricole in pieno campo, che sfruttando sia i risultati stimati sui gas clima-alteranti forniti da un tool (CARBOND) sia i risultati rilevati in campo, certifica l’impatto ambientale di un protocollo di gestione agricola.

Per le sue caratteristiche i settori strategici a cui è indirizzato il progetto CARBOND-BC sono:

  • Primario: Agroalimentare
  • Secondarie: Sicurezza e tecnologie dell’informazione - Ambiente e Infrastrutture
Certificazione dei servizi ecosistemici e valorizzazione dei prodotti delle filiere agroalimentari attraverso tecnologie Blockchain e il tool CARBOND.
La piattaforma CARBOND rappresenta uno strumento innovativo per la valutazione della sostenibilità ambientale e dei servizi ecosistemici nella fase di coltivazione (fase di campo). Il progetto mira dunque in primo luogo a una certificazione del tool CARBOND attraverso una validazione del funzionamento del software ed ulteriore calibrazione del modello attraverso una campagna di misure in campo inerenti i flussi di gas climalteranti (CO2, N2O, CH4, ecc…) e le principali grandezze che incidono sui cicli del carbonio, il ciclo idrico e il ciclo dei nutrienti quali ad esempio conducibilità idraulica, erosione del suolo, densità apparente, tenore di carbonio organico, ecc…. 

I dati risultanti dalle elaborazioni del tool CARBOND saranno a loro volta certificati tramite una tecnologia di tipo Blockchain che andrà a interagire con la piattaforma esistente, e ad arricchirne i database, al fine di tracciare il dato lungo tutta la filiera agroalimentare sino allo scaffale del market (comunicazione ai consumatori).  Il presente progetto intende dare un valore aggiunto alle produzioni agricole utilizzando i risultati, in termini di indicatori ambientali (servizi ecosistemici), derivanti dalla mappatura con CARBOND.

In altre parole, l’idea progettuale è quella di adottare un innovativo protocollo di certificazione dei servizi ecosistemici (SE) forniti dagli agricoltori, che possa estendersi a tutta la filiera interessata (es. Filiera frumento) e valorizzi tutti i passaggi dal “campo allo scaffale del market”. Quest’ultimo step verrà condotto in più fasi, descritte come segue: 

1) Certificazione del dato (sistema legato al prodotto): certificare i risultati ottenuti dall’azienda agricola, attraverso l’adozione di cambi di gestione in favore di pratiche più sostenibili, in maniera da creare valore aggiunto alle produzioni e all’intera filiera agroalimentare di quel determinato prodotto. Legare i risultati e lo schema di certificazione ad un flusso di informazioni elaborati all’interno di una tecnologia Blockchain. 

2) Marchio di certificazione: adozione di un marchio di certificazione con regole ben precise e riconosciuto anche a livello territoriale/nazionale. 
© 2021 e.RATIO. Iscritta al registro aziende della Camera di Commercio di Bari con numero REA BA-507538 | P.IVA: 06755470728 | Capitale sociale: € 12.000,00 i.v.
crossmenuchevron-down
it_IT